La registrazione dei fatti di gestione relativi all'emissione di un prestito obbligazionario si divide in tre parti:
- Emissione e sottoscrizione del prestito
- Versamento della parte sottoscritta
- Pagamento delle cedole e rimborso
- La rilevazione del rateo passivo a fine anno
1.
Con la sottoscrizione si apre un credito verso i sottoscrittori e nasce un debito dovuto al prestito.
Il prestito obbligazionario può essere emesso:
- sotto la pari, ovvero con un versamento inferiore al valore nominale;
- alla pari, ovvero con un versamento uguale al valore nominale;
- sopra la pari, ovvero con un versamento superiore al valore nominale.
DARE | AVERE | IMPORTO |
Obbligazionisti c/sottoscrizioni | 1.000,00 | |
Prestito Obbligazionario | 1.000,00 |
Il primo è un conto transitorio che si chiuderà con il versamento della parte sottoscritta, mentre il secondo rappresenta il debito contratto dalla società per l'emissione del prestito.
Natura delle variazionii:
Obbligazionisti c/sottoscrizioni --> variazione finanziaria attiva (aumento dei crediti v/sottoscrittori dei titoli)
Prestito obbligazionario --> variazione finanziaria passiva (aumento dei debiti a medio lungo termine)
2.
La fase successiva è rappresentata dal versamento della parte sottoscritta dagli obbligazionisti che porta alle seguenti scritture:
DARE | AVERE | IMPORTO |
Banca c/c | 1.000,00 | |
Obbligazionisti c/sottoscrizioni | 1.000,00 |
Natura delle variazioni:
Banca c/c --> variazione finanziaria attiva (aumento delle disponibilità liquide)
Obbligazionisti c/sottoscrizioni --> variazione finanziaria passiva (diminuzione del credito v/sottoscrittori dei titoli)
3.
La terza fase consiste nel rimborso delle cedole.
Anche qui ci sono molti tipi di rimborso, analizzo il rimborso di quote di capitale costanti (il più diffuso negli esercizi). La scrittura sarà quindi:
Nel nostro esempio abbiamo considerato un prestito di 5 anni al 3% con rimborso annuale.
N.B. Gli interessi vanno calcolati sulla quota residua del prestito prima del rimborso in questione.
I = C * r * t / 100 = 1.000,00 * 3 * 1 / 100 = 30,00
Capitale da rimborsare: 1.000,00 / 5 = 200,00
( Il secondo anno sarà (1000-200)*3*1/100 )
DARE | AVERE | IMPORTO |
Prestito obbligazionario | 200,00 | |
Interessi su prestito obbligazionario | 30,00 | |
Banca c/c | 230,00 |
Natura delle variazioni:
Prestito obbligazionario --> variazione finanziaria attiva (diminuzione dei debiti a medio/lungo termine)
Interessi su prestito obbligazionario --> variazione economica negativa (aumento dei costi)
Banca c/c --> variazione finanziaria passiva (diminuzione delle disponibilità liquide)
4.
La quarta ed ultima fase è la rilevazione del rateo passivo degli interessi sul prestito in quanto pagati alla fine del periodo di competenza.
Se, con riferimento al punto precedente, i mesi di competenza dell'anno sono 6, il rateo sarà di (30*6)/12=15.00
La scrittura per la quota di competenza dell'anno sara quindi:
DARE | AVERE | IMPORTO |
Interessi su prestito obbligazionario | 15,00 | |
Ratei passivi | 15,00 |
Interessi su prestito obbligazionario --> variazione economica negativa (aumento dei costi)
Ratei passivi --> variazione finanziaria passiva (aumento dei ratei, in modo figurato è un aumento dei debiti nei confronti dell'anno successivo, perchè un costo è maturato, ma io non ho pagato il riflesso finanziario)
Torna ad Economia Aziendale
Salve a tutti, ho perso soldi con tante aziende che si dicevano dei veri finanziatori, ma tutti i miei sforzi sono stati vani, ho perso più di 35.000 euro per finti finanziatori che pretendono di essere ciò che non sono. Fino a quando il mio amico non mi ha presentato il prestatore giusto che ho contattato e ho ottenuto con successo un prestito da loro in sole 48 ore, consiglierei a chiunque cerchi un prestito senza paura di contattarlo via email: lapofunding960@gmail.com
Whatsapp +447883183014