Subscribe:Posts Comments

Sei in: Home Costi , Crediti , Debiti , Economia Aziendale , Fatturazione , Ricavi , Scritture contabili , Spese di trasporto Le clausole delle spese di trasporto

Condividi questo articolo:

Nella pratica le spese di trasporto sono inserite in quasi tutte le fatture.
Vi sono diverse clausole riguardo al trasporto, analizziamo le più comuni.



  • Clausole che si riferiscono a chi sostiene il costo
    • Franco magazzino venditore: fino al magazzino del venditore le spese sono a carico del venditore, dal magazzino di vendita in poi sono a carico del compratore (il compratore si fa carico delle spese e delle responsabilità del trasporto);
    • Franco magazzino compratore: fino al magazzino del compratore le spese sono a carico del venditore, all'interno di quest'ultimo le spese sono a carico del compratore (in sintesi il venditore si fa carico delle spese e delle responsabilità del trasporto).



  • Clausole che si riferiscono a che paga il trasporto
    • Porto franco: le spese di trasporto sono pagate dal venditore;
    • Porto assegnato: le spese di trasporto sono pagate dal compratore.
Le clausole sopra esposte possono essere combinate fra loro e si hanno così 4 varianti:
  1. FMV - PF
  2. FMV - PA
  3. FMC - PF
  4. FMC - PA
Ogni combinazione ha riflessi diversi sulle scritture contabili.





Es:
Transazione di 1.000,00 € di merci, IVA 20% e 100,00 di spese di trasporto IVA 20%.



1)



Venditore:



Fattura di vendita



DARE
AVERE
IMPORTO
Crediti v/clienti




1200




Merci c/vendite
1000




Iva ns/debito
200





Pagamento del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore






120




Banca c/c


120



Addebito al cliente del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Crediti v/clienti




120




Debiti v/trasportatore
120



Compratore:



Fattura di acquisto:






DARE
AVERE
IMPORTO
Merci c/acquisti




1000
Iva ns/credito




200




Debiti v/fornitori
1200



Fattura del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Spese di trasporto




100
Iva ns/credito




20




Debiti v/trasportatore
120



Giroconto del trasporto a fornitori:



DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore




120




Debiti v/fornitori
120



2)



 Venditore:



Fattura di acquisto:
DARE
AVERE
IMPORTO
Crediti v/clienti




1200




Iva ns/debito
200




Debiti v/fornitori
1000



Compratore:



Fattura di acquisto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Merci c/acquisti




1000
Iva ns/credito




200




Debiti v/fornitori
1200



Fattura del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Spese di trasporto




100
Iva ns/credito




20




Debiti v/trasportatore
120



Pagamento del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore






120




Banca c/c


120



3)



Venditore:



Fattura di vendita:
DARE
AVERE
IMPORTO
Crediti v/clienti




1200




Merci c/vendite
1000






Fattura del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Spese di trasporto




100
Iva ns/credito




20






Debiti v/trasportatore
120



Pagamento del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore






120




Banca c/c


120



Compratore:



Fattura di acquisto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Merci c/acquisti




1000
Iva ns/credito




200




Debiti v/fornitori
1200



4)



Venditore:



Fattura di vendita:



DARE
AVERE
IMPORTO
Crediti v/clienti




1200




Merci c/vendite
1000



Fattura del trasporto:



DARE
AVERE
IMPORTO
Spese di trasporto




100
Iva ns/credito




20






Debiti v/trasportatore
120
Giroconto a clienti:



DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore




120




Crediti v/clienti
120



Compratore:



Fattura di acquisto:
DARE
AVERE
IMPORTO
Merci c/acquisti




1000
Iva ns/credito




200




Debiti v/fornitori
1200


Pagamento del trasporto:


DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/trasportatore






120




Banca c/c
120


Giroconto a fornitori


DARE
AVERE
IMPORTO
Debiti v/fornitori




120




Debiti v/trasportatore
120


0 commenti

Leave a Reply