Subscribe:Posts Comments

Sei in: Home Costi , Debiti , Economia Aziendale , Fatturazione , IVA , Ricavi La fatturazione

Condividi questo articolo:

La fattura è quel documento fiscale che viene rilasciato dopo l'acquisto/vendita di beni o servizi e che ne certifica il trasferimento di proprietà.

Sotto il punto di vista aziendale si hanno 3 importanti variazioni:

  • una variazione economica ( un aumento dei costi nel caso di acquisto, un aumento dei ricavi nel caso di vendita)
  • due variazioni finanziarie (un credito nei confronti dell'erario per l'IVA in caso di acquisto, un debito nel caso di vendita e un debito o un credito nei confronti del fornitore)
La registrazione di una normale fattura senza le spese di trasporto è la seguente:

  • Fattura di acquisto
Es:

Acquisto di 1.00,00 € di merci da un fornitore, IVA 20%

DARE
AVERE


Merci c/acquisti

1000
Iva ns/credito

200


Debiti v/fornitori
1200

Dove Merci c/acquisti è un conto che rappresenta una variazione economica negativa (aumento dei costi), all'interno di esso va scritto l'imponibile ai fini IVA, ovvero il costo della merce.

Iva ns/credito è un conto che rappresenta una variazione finanziaria attiva (aumento dei crediti), sotto questa voce va scritto l'importo dell'IVA.

Debiti v/fornitori è un conto che rappresenta una variazione finanziaria passiva (aumento dei debiti), l'importo di questa posta è uguale alla somma del costo della merce, dell'IVA e delle eventuali spese di trasporto.

  • Fattura di vendita
Es:

Vendita di 1.000,00 € di merci ad un cliente, IVA 20%

DARE
AVERE


Crediti v/clienti

1200


Merci c/vendite
1000


Iva ns/debito
200

Dove Merci c/vendita è un conto che rappresenta una variazione economica positiva (aumento dei ricavi), all'interno di esso va scritto l'imponibile ai fini IVA, ovvero il prezzo della merce.

Iva ns/debito è un conto che rappresenta una variazione finanziaria passiva (aumento dei debiti), sotto questa voce va scritto l'importo dell'IVA.

Crediti v/clienti è un conto che rappresenta una variazione finanziaria attiva (aumento dei crediti), l'importo di questa posta è uguale alla somma del costo della merce, dell'IVA e delle eventuali spese di trasporto.

Torna ad Economia Aziendale

0 commenti

Leave a Reply