Condividi questo articolo:
Sono ben 6,9 milioni, in rialzo del 17% rispetto all'anno precedente secondo l'ultimo rapporto Isee 2010 della Direzione generale per l'inclusione e i diritti sociali del ministero del Lavoro e delle politiche sociali.
Nell'anno della crisi economica è aumentato il numero delle richieste di prestazioni a sostegno del reddito. Rientrano in questa categoria l'assegno per i nuclei familiari con almeno 3 figli, l'assegno di maternità per le madri senza coperture assicurative, le borse di studio, il bonus elettrico ed i libri per gli asili nido. E' un quadro che riflette le grandi difficoltà che la crisi ha portato nella gestione del bilancio familiare. Anche l'ormai storica propensione al risparmio delle famiglie italiane non è riuscita a tutelare i nuclei dagli effetti devastanti della crisi finanziaria mondiale. Soltanto oggi, all'inizio del 2011 si inizia ad intravedere qualche buon segnale nei consumi, che secondo Confcommercio stanno iniziando a risailire. Ma i problemi non sono finiti, perchè vi sono molte incertezze riguardo al prezzo del petrolio come conseguenza della crisi libica che, visto il pesante deficit energetico italiano, potrebbero annullare questi timidi segnali di ripresa.
Anche l'inflazione è tornata a crescere a ritmi più sostenuti, ma il PIL non cresce altrettanto velocemente e questo potrebbe portare ad un'altra forte erosione dei redditi delle famiglie.
Fonte dati: Ansa.it
Sei in: Home 2011 , Altro , Crisi Economica , Italia Aumentano le domande di sostegno nel 2009
0 commenti